
INVESTIMENTI PER RISPONDERE AL FABBISOGNO ABITATIVO
In tema di Edilizia Residenziale Pubblica , Cento è il primo tra i Comuni della provincia ad avere stanziato nel proprio bilancio importanti risorse per il 2019 e ad aver aderito a una filosofia di programmazione e continuità su scala triennale degli interventi manutentivi sul patrimonio abitativo pubblico: scopo è far fronte al crescente fabbisogno abitativo e preservare lo stato manutentivo dei fabbricati.
L’operazione è condotta in collaborazione con Acer Ferrara e punta soprattutto a mettere a disposizione della comunità il maggior numero di alloggi Erp.
L’Amministrazione ha stanziato 60mila euro destinati alla recupero di 11 alloggi attualmente vuoti e rientrati dal turn-over. Si tratta di abitazioni, che fanno parte del patrimonio di proprietà comunale, il quale conta complessivamente di circa 300 alloggi. Sono state individuate, nel capoluogo e nelle frazioni, sulla base della localizzazione territoriale e per dimensioni diverse, così da poter rispondere a esigenze diversificate. Questi alloggi non sono attualmente occupati e non rientrano quindi nelle disponibilità del servizio. Grazie alle risorse stanziate, nei prossimi mesi potranno essere restituiti al fabbisogno abitativo di nuove famiglie in graduatoria..
«L’amministrazione ha deciso di investire importanti risorse già nel bilancio 2019, in modo che possano essere immediatamente spendibili – affermano gli assessori ai Servizi Sociali, Grazia Borgatti, e ai Lavori Pubblici, Andrea Melloni -. Questo per poter dare risposta alla richiesta di case a fronte della tensione abitativa considerevole: basti pensare che si contano 313 domande per accedere alle case Erp».
«A questi 60mila euro si aggiungono per il 2020 e i 170mila euro giunti dalla Regione e gli 80 mila euro messi disposizione dal bilancio di Acer – spiega il direttore dell’Azienda Casa Diego Carrara -. Consentiranno nel 2019, 2020 e 2021 il recupero di alloggi vuoti e la manutenzione straordinaria di taluni fabbricati».
È stato dunque messo in campo un piano rilevante sul patrimonio di erp mai concepito negli ultimi 20 anni.