Ultime News
  • Home
  • homepage
  • L’ISTITUTO “IL GUERCINO” E LA CULTURA DELLA LEGALITA’ E DELLA SOLIDARIETA’.

L’ISTITUTO “IL GUERCINO” E LA CULTURA DELLA LEGALITA’ E DELLA SOLIDARIETA’.

By on marzo 20, 2017 0 1001 Views

Si è tenuta il 15 marzo 2017 in Pandurera la conferenza “Legalità e Solidarietà” organizzata dall’Istituto Comprensivo “Il Guercino” di Cento. Erano presenti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria “Il Guercino” e una rappresentanza di ragazzi degli Istituti di II grado di Cento: Liceo “Cevolani, ISIT “Bassi- Burgatti” e IIS “Flli Taddia”. Il progetto, ideato dalla docente Tarantini Emanuela mira a far conoscere ai ragazzi, in maniera graduale ma incisiva, la realtà dura della detenzione e tutti i rischi legati al delinquere senza dimenticare il valore fondamentale del perdono. La mattinata è iniziata con i saluti della dirigente Anna Tassinari che ha ringraziato i numerosi ospiti e spiegato le finalità dell’incontro.
La dirigente ha voluto dedicare un saluto particolare ai ragazzi presenti ricordando che tutto quanto viene organizzato dalle scuole viene fatto per i ragazzi, nella speranza di dare strumenti per costruire loro un futuro. Ha inoltre ringraziato i ragazzi delle superiori e i dirigenti delle loro scuole, Sardini e Pedarzini, per avere voluto partecipare a questa iniziativa che accomuna scuola di primo e secondo grado proprio nel comune valore della legalità. Erano presenti i seguenti relatori:
– GIUDICE LEONARDO GRASSI di Bologna
– DIRETTORE AREA EDUCATIVA-PEDAGOGICA MASSIMO ZICCONE
– EX VICE COMMISSARIO NICOLA CIARLITTO
– ISPETTORE CAPO CARCERE DELLA DOZZA ANTONIO MOLINARO
– INFERMIERA DEL SERT DEL CARCERE SIMONA BALBONI
– MEDIATRICE CULTURALE MARIA BOKNIF
– CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE FRATE GIUSEPPE E PADRE MARCELLO MATTE’
– l’allenatore della squadra di rugby del carcere della Dozza di Bologna. Vari sono stati gli argomenti trattati:
I diritti e doveri del cittadino,La devianza, Le misure alternative alla pena,Il disagio minorile,Le diverse figure professionali che operano in carcere,la vita nel carcere e i percorsi di recupero fino al reinserimento nella società,la costituzione
Ospiti d’onore della mattinata: i rappresentanti della legalità nel nostro territorio, il Capitano dei Carabinieri dott. A. Lembo, il Comandante della Finanza dott, Verdini e il comandante della Polizia Municapale, dott. F. Balderi, che hanno illustrato i progetti che i vari corpi presentano nelle scuole per diffondere la cultura della legalità e che hanno illustrato i rischi a cio , a volte per superficialità, i ragazzi vanno incontro.
Era presente anche l’assessore ai servizi scolastici, Cinzia Ferrarini.
A conclusione di una mattinata impegnativa e ricca di contenuti, la dirigente Anna Tassinari si è dichiarata soddisfatta della bella pagina di scuola aperta al territorio e di coordinamento fra diverse istituzioni con il compito comune di guidare i giovani verso la legalità considerando la solidarietà un valore fondamentale per una società migliore.

Share Button
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *