Ultime News

L’ANGELO RITORNA A CASA…

By on Giugno 27, 2025 0 14 Views

Nei giorni scorsi, al Cimitero Monumentale di Cento, si è tenuta la cerimonia di di svelamento della statua dell’Angelo posta sulla tomba dell’architetto Antonio Giordani, danneggiata nel sisma del 2012 e custodita per oltre un decennio presso la sede provvisoria del Municipio dopo il restauro voluto da un gruppo di cittadine e cittadini.

Così Edoardo Accorsi: “Dopo tredici anni, l’opera è tornata nella sua collocazione originaria. Viene così restituito alla comunità un importante capolavoro di arte funeraria, contribuendo al recupero e alla valorizzazione del nostro patrimonio.

Nella stessa occasione è stato presentato il progetto “Stonetellers: Pietre che parlano, storie che vivono”, ideato e curato da CMV SERVIZI, azienda pubblica che gestisce i cimiteri comunali, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di un’iniziativa digitale che, grazie all’app Artplace, consente di ascoltare le storie custodite tra le tombe del nostro Cimitero Monumentale: figure come Antonio Giordani, Giuseppe Borgatti, Maria Majocchi Plattis tornano a parlare attraverso una narrazione accessibile e coinvolgente.

Il progetto, primo nel suo genere, valorizza il cimitero non solo come luogo di sepoltura, ma come vero e proprio museo a cielo aperto, capace di raccontare il passato e rafforzare l’identità culturale del nostro territorio.

Un sentito ringraziamento a CMV SERVIZI per l’impegno profuso, alla Regione Emilia-Romagna per il fondamentale supporto, e a tutti i soggetti privati coinvolti che hanno reso possibile questo importante risultato per la città di Cento.

Come ricordato dai molti interventi che si sono susseguiti – tra i quali quello di Mauro Felicori, vero pioniere delle politiche di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico cimiteriale – Cento è davvero una città d’arte e lo dimostra in molti modi: attraverso i suoi monumenti, i suoi progetti culturali, e la volontà di continuare a investire nel proprio patrimonio”.

Share Button
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *