Ultime News

L’ANTICO TEATRO VICINI

By on Gennaio 18, 2023 0 236 Views

era 17 Gennaio del 1717….
Vi siete mai chiesti cosa sia quell’edificio anomalo per dimensioni, altezza dei portici, delle finestre e degli altri elementi architettonici essenziali confinante con la storica trecentesca Casa Pannini?
Si tratta dell’antico Teatro Vicini.
Progettato dal centese Paolo Antonio Ficatelli, che ne seguì anche tutti i lavori di costruzione, il “Teatro Vicini o dell’Aurora nuovo”, fu inaugurato la sera del 17 gennaio 1717, per dare all’Accademia dell’Aurora una nuova sede teatrale più comoda e sfarzosa della precedente, il Teatro Piombini.
Volendo dare all’Accademia dell’Aurora una sede teatrale meno angusta, più adeguata alle opere sempre più sfarzose che si stavano portando sulle scene, all’inizio del ‘700, il dottor Vicini acquistò alcune vecchie case attigue al Teatro Piombini, e dalla demolizione di quegli stabili, ricavò l’area per il nuovo Teatro.
L’edificazione ebbe inizio nel luglio del 1716.
Il Teatro Vicini fu un vero e proprio teatro, quale si possa intenderlo oggi, sia dal punto di vista architettonico che culturale: palcoscenico ampio, scene ricche di pitture e di affreschi, struttura e pianta moderne, oltre alla platea, l’edificio vantava 58 palchi suddivisi su quattro ordini,
Al teatro, si accedeva da due entrate: quella principale su via di Mezzo (oggi corso Guercino), mentre la secondaria, quasi sicuramente destinata agli artisti ed al personale di servizio, dava su borgo Nuovo.
La gestione prevedeva una biglietteria all’ingresso, il ricavato di ogni rappresentazione serviva per pagarne l’allestimento e l’eventuale rimanente veniva accantonato per rappresentazioni successive.
Il Teatro Vicini o dell’Aurora ebbe alcuni decenni di splendore e di successi, la sua storia terminò con la morte del Vicini, avvenuta il 30 agosto 1750, che portò alla triste conseguenza, dell’immediata estinzione dell’Accademia dell’Aurora e, nel breve, alla chiusura del Teatro.

Un completo restauro della facciata, del porticato come pure delle strutture interne è stato fatto sul finire del secolo scorso (1998).

grazie ad Andrea Gilli per il contributo storico

Share Button
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *