
NASCE LA CICLOVIA DEL SOLE
L’ACCENTO…E’ IN EDICOLA
In questo numero parliamo di…
NASCE LA CICLOVIA DEL SOLE
Martedì 13 aprile 2021 sarà il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ad affiancare il sindaco metropolitano Virginio Merola e il presidente della Regione Stefano Bonaccini nel taglio del nastro della Ciclovia del Sole sull’ex tracciato ferroviario della Bologna-Verona. Una cerimonia senza pubblico e nel rispetto delle restrizioni anti-Covid.
Sono infatti in corso di realizzazione le ultime “finiture” che consentiranno di aprire – dopo circa due anni di cantiere – il tratto Mirandola-Osteria Nuova (Sala Bolognese) della Ciclovia del Sole Verona-Bologna-Firenze che fa parte dell’Eurovelo 7 Capo Nord-Malta.
In queste settimane si stanno ultimando le piazzole di sosta (che saranno dotate di illuminazione, wi-fi, carica cellulare e e-bike, kit di riparazione, rastrelliere, acqua ecc.), la segnaletica e, in alcune tratte, la stesura del terzo strato di asfalto stabilizzato.
Con la fine di questo importante cantiere verrà aperto uno dei principali tratti mancanti della Ciclovia del Sole a nord del capoluogo emiliano: quello dal confine tra Emilia-Romagna e Lombardia fino alle porte della città di Bologna.
In questo modo la parte italiana della Ciclabile europea Eurovelo7 sarà di fatto percorribile da Bolzano a Bologna mentre sono già finanziate e in parte realizzate alcune parti del tracciato Bologna-Firenze.
Pronti anche logo, cartellonistica e immagine coordinata che – in accordo con le 4 Regioni coinvolte – verranno adottati per la comunicazione e la promozione di tutto tracciato Verona-Bologna-Firenze oltre a un sito dedicato che verrà messo on line in occasione dell’inaugurazione.
Le linee strategiche pluriennali della Destinazione turistica per gli anni 2021-2023 individuano, infatti, le ciclovie come prodotti turistici determinanti per posizionare il nostro territorio quale meta ideale di un turismo sostenibile e fruibile tutto l’anno valorizzando i temi naturalistico-ambientali e del benessere, più che mai richiesti dai viaggiatori.
Il progetto della Ciclovia del Sole Verona-Bologna-Firenze percorre 392 km (di cui 154 km in Emilia-Romagna e 120 km nella città metropolitana di Bologna), che si inseriscono in una delle più importanti ciclabili europee (Eurovelo 7 da Capo Nord a Malta per 7.400 km complessivi).